Una delle caratteristiche locali che balzano all'occhio immediatamente e' l'uso del pollice alzato in segno di approvazione e saluto. Non e' tanto il gesto in se' a colpire l'attenzione, quanto la sua diffusione. E' usato praticamente da tutti, parcheggiatori, camerieri, impiegati, ragazzi, anziani....
2006-05-19
2006-05-15
Campos de Jordão
Sabato mattina un collega mi ha portato in una localita' turistica di montagna (1600 m) chiamata Campos de Jordão. Ubicata in una zona chiamata "Svizzera brasiliana", e' una cittadina dall'aspetto bavarese, con le Fachwerkhaeuser, le case a graticcio (per i non architetti, sono quelle case con i muri bianchi con le travi portanti in legno scuro, la tipica casetta di Hansel e Gretel, per capirci). In quest'atmosfera un po' surreale, scenario alpino a 200 Km da San Paolo, abbiamo trascorso una bella giornata in totale relax ("relaxe",...
Ribellioni nelle carceri
Soltanto una linea di rassicurazione: le recenti ribellioni nelle carceri non hanno avuto - finora :-) - ripercussioni sulla mia vita, a parte quelle derivanti dal collasso pressoche' totale del traffico in tutte le arterie della citta'....
2006-05-12
Camion

La maggioranza dei camion di San Paolo e' carrozzata "Facchini". Sembra di essere sull'A4 Brescia-Bergamo. Se non fosse per i cassoni dei camion aperti, che non sono metallici, come in Europa, ma di legno, anche quelli nuovi. E quasi sempre sono decorati con motivi floreali. Da questo si puo' concludere che: in Brasile il legno e' piu' economico del metallo; costa meno disegnare a mano dei fiori sulle assi dei cassoni che verniciarli a...
Dal barbiere
Ieri sera sono andato a farmi tagliare i capelli. "Eu no falo portugues, desculpa", esordisco. "Italiano", dico. Il barbiere, un bel mulatto che potrebbe facilmente avere successo in uno dei tanti talk show televisivi italiani, mi stringe la mano e mi dice "Molta pizza!". Sorrido.La barberia e' simile a quelle italiane degli anni '50: mobile portaspecchi ricoperto di formica, un lavandino in un angolo, poster ingialliti alle pareti, un televisore appeso al soffitto, un cartello con il prezzo (10 real, meno di 4 euro). Do' un...
2006-05-09
Pranzo a peso
I ristoranti per lavoratori offrono i pasti a peso. Mi sembra un gran bel sistema: ognuno si serve in un piatto tutto quello che vuole (self-service) e alla fine del percorso c'e' una bilancia su cui si appoggia il piatto. Si paga un tanto al grammo (o all'etto, non so; mi sono sempre fidato). Le bevande e i dessert a parte. Oggi ho mangiato un'insalata, due fette di arrosto, una patata in umido e una spremuta d'arancia, per 5 real (= 1.90 euro al cambio odierno). Comincio a capire perche' gli europei vogliono venire a vivere...
Chevrolet Corsa e Fiat Siena... in ordine sparso
Condominio, catapecchia, condominio, casupola, condominio, condominio, grattacielo, baracca, "favela", grattacielo. Uno dopo l'altro, dopo l'altro e l'altro ancora e ancora, non finisce, sembra non finire. Mai. Strade fatiscenti martoriate dal traffico, dalle piogge e dal calore. Cartelli, cartelloni, annunci, sembra l'America; e' America, d'altronde. E ancora auto, furgoni, moto, modelli ignoti di case note, l'Opel si chiama Chevrolet, la Fiat vende la Siena, il modello che sto guidando in questi giorni. Sembra di guidare...
2006-05-08
Domenica sera a São Caetano do Sul
Dalla finestra dell'hotel si spande un manto di luci che oltrepassa i limiti dell'orizzonte, inarrestabile. Cresce fino a riempire tutto lo spazio. Questa ipertrofia di edifici tutti diversi fra loro e' la marca della citta', e' la citta'. Per quello che ho visto finora, San Paolo e' una megalopoli decadente e rinascente al tempo stesso, con vestigia di un passato coloniale e proiezioni di un futuro fantascientico. Accanto ai marciapiedi sconnessi, ai muri senza intonaco, alle insegne dipinte a mano con lo spray, spiccano condomini...
All'aeroporto di San Paolo
Arrivo all'aeroporto.Odore di formaggio. Non chiedetemi perche'.Al controllo passaporti ci sono due code, una per i brasiliani, una per gli stranieri. Considerazione: le file sono indistinguibili. Nella coda per i brasiliani vedo scorrere bianchi, neri, gialli, persone di tutte le razze e di tutte le estrazioni. Nell'altra pure.Melting po...
Che cosa ci faccio in Brasile
L'azienda per la quale lavoro, la VAW-arvato ha vari uffici sparsi per il mondo, principalmente vicino agli stabilimenti del gruppo Volkswagen. L'ufficio brasiliano, ubicato a Sao Caetano do Sul (alla periferia di San Paolo) da tempo ha gravi problemi organizzativi nell'area traduzioni. Come ultima risorsa, hanno deciso di mandare qualcuno dalla Spagna, cioe' me, per cercare di mettere un po' di ordine nel dipartimento. Ovvero, come si puo' facilmente dedurre, stanno alla frutta...Rimarro' qui dal 23 di aprile fino al 26 di...
Churrascaria
Tanto per iniziare: qui c'e' gente che muore letteralmente di fame. E al tempo stesso, ci sono ristoranti, chiamati "churrascaria" come quello che trovate al link indicato. Sono posti enormi, alcuni con mille coperti (si', mille!), in cui regna l'opulenza sfrenata. Buffet con ogni ben di dio, e stuoli di camerieri in livrea che offrono spiedi di carne alla griglia grondante olio e sale... Quando si e' saturi, si segnala al cameriere che non se ne vuole piu' alzando una piccola bandierina/semaforo di metallo. Quando se ne vuole...
Brasile 2006
Come trascorrere 5 settimane a San Paolo (20 milioni di abitanti) e... sopravviver...